
L’ IMPACT COACHING è un modello SINERGICO che fa interagire orientamenti diversi e complementari, concentrandosi sequenzialmente su 3 DIRETTRICI PRINCIPALI:
LA PERSONA – Valorizzare la sua storia personale e il suo vissuto.
LA RELAZIONE – Costruire il rapporto attraverso l’accoglienza, l’empatia e l’accettazione positiva.
LA SOLUZIONE– Focalizzarsi fin da subito sulle potenzialità e sulle risorse interiori della persona.
“UNA SOLA FRECCIA SI ROMPE FACILMENTE, MA NON DIECI TENUTE ASSIEME”
– PROVERBIO CINESE –
L' INTEGRAZIONE COME PUNTO DI FORZA
L’IMPACT COACHING è un approccio integrato che prevede la comparazione e l’impiego di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nel Coaching Umanistico, il Problem Solving Creativo e Strategico, iI Solution Focused Approach e ll modello a Seduta Singola, la Programmazione Neuro Linguistica, l’Analisi Transazionale, l’Impact Approach e l’Azionica.
L’interazione di questi modelli contribuisce allo sviluppo di NUOVI PARADIGMI e all’applicazione di NUOVE METODICHE di Coaching, che sorgono dalla sintesi dei vari approcci e intervengono sul processo di cambiamento in modo completo, preciso, veloce, ed efficace.
Partendo dall’equazione: REALTA’ = PERCEZIONE + PROSPETTIVA + AZIONE, il modello IMPACT COACHING agisce sul SISTEMA PERCETTIVO, i SIGNIFICATI e i COMPORTAMENTI.
Così facendo, vengono allineati tutti i livelli di realtà che costituiscono ogni nostra esperienza e vengono individuate le strategie più idonee al cambiamento personale. I protocolli di IMPACT COACHING facilitano entrambi il processo di VERTICALIZZAZIONE e quello di ORIZZONTALIZZAZIONE nel percorso di cambiamento, attraverso l’applicazione del MODELLO: SPERIMENTARE – PERCEPIRE – SENTIRE – CAPIRE – AGIRE – CAMBIARE.
Il processo di VERTICALIZZAZIONE permette la SALITA verso una prospettiva più ampia di sé e della propria situazione personale e al contempo la DISCESA, intesa come approfondimento ed esplorazione in tutte le fasi dell’intervento.
Questa fase viene chiamata di IN-COACHING, in quanto l’obiettivo centrale è andare dentro e cogliere la natura profonda di se stessi, intorno alla quale girano l’identità, i valori, gli scopi e gli obiettivi principali.
Il processo di ORIZZONTALIZZAZIONE invece favorisce il GRADUALE AVANZAMENTO PROGRESSIVO del percorso di Coaching tramite un piano d’azione concordato tra Coach e Coachee, che permetta di stabilizzare ed integrare le percezioni, i significati e le comprensioni in nuovi comportamenti trasformativi nella vita personale e professionale, fino alla conclusione dell’ intervento.
Questa fase prende il nome di OUT-COACHING, nella quale si esplorano e si attivano le risorse e le potenzialità, per generare comportamenti consapevoli e azioni trasformanti e concrete in linea con la parte più profonda di sé.
I BENEFICI DEL COACHING
- Maggiore consapevolezza dei propri comportamenti personali, professionali e relazionali.
- Maggiore comprensione e fiducia in sé a livello personale e professionale.
- Migliore regolazione delle proprie emozioni e stati d’animo.
- Sviluppo di competenze, risorse, talenti e potenzialità personali e professionali.
- Individuare gli obiettivi importanti della propria vita e attivare in un piano di azione concreto per raggiungerli.
- Aumentare la propria autoefficacia e autostima e migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.
- Sviluppo della capacità di problem solving e decision making.
- Gestire e superare momenti di crisi e di stress elevato.



La potenza di IMPACT COACHING sta nella capacità di:
- Essere un Coach consapevole e preparato, professionista del cambiamento, capace di rendersi flessibile a molteplici orientamenti e tecniche di Coaching più aderenti al Coachee.
- Aprire molteplici prospettive di analisi della situazione.
- Focalizzare il preciso obiettivo e punto di intervento.
- Scoprire, stimolare e attivare le risorse e le potenzialità interne della persona.
- Agevolare e sostenere la consapevolezza e la scelta: il punto di svolta.
- Co-costruire un’azione forte, concreta e graduale verso il risultato finale, sartorializzata sul Coachee.
- Verificare dall’inizio e lungo tutto il percorso, l’ecologia dell’obiettivo, delle scelte, delle azioni, del risultato finale e del conseguente cambiamento del Coachee.

MASTER IN IMPACT COACHING, PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA EX LEGGE 04/2013
IL MASTER IN IMPACT COACHING nasce con lo scopo di far interagire insieme tra loro orientamenti e approcci diversi ma compatibili e complementari, focalizzandosi contemporaneamente sulla persona, sulla relazione e sulla soluzione. L’approccio è quindi sinergico e prevede lo studio e la comparazione di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nell’Approccio Umanistico, il Problem Solving Creativo e l’Approccio Strategico, il Solution Focused e la metodologia a Seduta Singola, la Programmazione Neuro Linguistica, l’Analisi Transazionale, l’Impact Approach e l’Azionica.
L’interazione di tutti questi modelli contribuisce allo sviluppo e all’applicazione di nuove metodiche complete, veloci ed efficaci, che agevolano il processo di cambiamento, agendo contemporaneamente sul sistema percettivo, sui significati e sull’agito della persona.
IL MASTER IN IMPACT COACHING si avvale di un metodo di apprendimento pratico e costruito sulla persona.
Per saperne di più sul Master, puoi contattarmi con il FORM qui sotto e scaricare il PROGRAMMA.