
“Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme”
– Proverbio Giapponese –
L’IMPACT MODEL è un APPROCCIO MULTI TEORICO e SINERGICO, vale a dire un modello che riunisce assieme e integra in modo efficace, orientamenti, metodologie e tecniche diverse e complementari nel processo di Coaching, Counseling e nel Colloquio psicologico, AGENDO direttamente su
TRE DIRETTRICI PRINCIPALI

LA PERSONA

VALORIZZANDONE:
La STORIA PERSONALE
Il VISSUTO EMOTIVO
L’ ASCOLTO APERTO E ATTENTO
Il RISPETTO
LA RELAZIONE

BASATA SU:
FIDUCIA RECIPROCA
ACCOGLIENZA
ACCETTAZIONE POSITIVA
EMPATIA
SINTONIA COMUNICATIVA
LA SOLUZIONE

FOCALIZZANDOSI SU:
POTENZIALITA’
RISORSE INTERNE
CONSAPEVOLEZZA
RESPONSABILITA’
AUTOEFFICACIA
L' INTEGRAZIONE COME PUNTO DI FORZA
L’ IMPACT MODEL è dunque un approccio integrato, che prevede la comparazione e l’impiego di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nel PSSI – Problem Solving Strategico Integrato (che combina gli Approcci Solution Focused e Solution Building , l’Evidence Based e la Programmazione Neuro Linguistica), la Psicologia Umanistica e la Psicologia Positiva, l’Approccio Motivazionale, l’Analisi Transazionale, l’Impact Approach, la Gestalt e l’Azionica™.
10 APPROCCI RIUNITI INSIEME PER CREARE IMPATTO!
L’interazione di questi modelli contribuisce alla sperimentazione e quindi alla nascita e allo sviluppo di NUOVI PARADIGMI sul CAMBIAMENTO PERSONALE e di conseguenza all’applicazione pratica di NUOVE METODICHE, che possono essere applicate al COACHING, al COUNSELING e al COLLOQUIO PSICOLOGICO.
Partendo dall’ EQUAZIONE: REALTA’ = PERCEZIONE + PROSPETTIVA + AZIONE.
L’IMPACT MODEL agisce sul SISTEMA PERCETTIVO, i SIGNIFICATI e i COMPORTAMENTI.
Così facendo, vengono allineati tutti i livelli di realtà che costituiscono ogni nostra esperienza e vengono individuate le strategie più idonee al cambiamento personale. I protocolli dell’ IMPACT MODEL facilitano entrambi il processo di VERTICALIZZAZIONE e quello di ORIZZONTALIZZAZIONE nel percorso di cambiamento, attraverso la SEQUENZA:
SPERIMENTARE – PERCEPIRE – SENTIRE – CAPIRE – AGIRE – CAMBIARE.
Il processo di VERTICALIZZAZIONE permette la SALITA verso una prospettiva più ampia di sé e della propria situazione personale e al contempo la DISCESA, intesa come approfondimento ed esplorazione in tutte le fasi dell’intervento. L’ obiettivo centrale della VERTICALIZZAZIONE, è quello andare dentro e cogliere la natura profonda di se stessi, intorno alla quale girano l’identità, i valori, gli scopi e gli obiettivi principali.
Il processo di ORIZZONTALIZZAZIONE invece favorisce il GRADUALE AVANZAMENTO PROGRESSIVO del percorso di Cambiamento, tramite un piano d’azione concordato, che permetta di stabilizzare ed integrare le percezioni, i significati e le comprensioni in nuovi comportamenti trasformativi nella vita personale e professionale, fino alla conclusione dell’ intervento. In questa fase si esplorano e si attivano le risorse e le potenzialità, per generare comportamenti consapevoli e azioni trasformanti e concrete in linea con la parte più profonda di sé.

I BENEFICI DELL' IMPACT MODEL
- Maggiore consapevolezza dei propri comportamenti personali, professionali e relazionali.
- Maggiore comprensione e fiducia in sé a livello personale e professionale.
- Migliore regolazione delle proprie emozioni e stati d’animo.
- Sviluppo di competenze, risorse, talenti e potenzialità personali e professionali.
- Individuare gli obiettivi importanti della propria vita e attivare in un piano di azione concreto per raggiungerli.
- Aumentare la propria autoefficacia e autostima e migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.
- Sviluppo della capacità di problem solving e decision making.
- Gestire e superare momenti di crisi e di stress elevato.
La potenza dell' IMPACT MODEL sta nella capacità di:
- Essere un Professionista consapevole e preparato, capace di rendersi flessibile a molteplici orientamenti e tecniche, che supportino al meglio la Relazione d’Aiuto.
- Aprire molteplici prospettive di analisi della situazione.
- Focalizzare il preciso obiettivo e punto di intervento.
- Scoprire, stimolare e attivare le risorse e le potenzialità interne della persona.
- Agevolare e sostenere la consapevolezza e la scelta: il punto di svolta.
- Co-costruire un’azione forte, concreta e graduale verso il risultato finale, sartorializzata sulla persona.
- Verificare dall’inizio e lungo tutto il percorso, l’ecologia dell’obiettivo, delle scelte, delle azioni, del risultato finale e del conseguente cambiamento dell’individuo.

